ma veniamo alle cose serie: lo shopping. Mi sono, come al solito, lasciata trasportare dalla bellezza dei loden tirolesi e dalle giacche tipiche per bambino, con profilo colorato. Come resistere? Questa volta ne ho scelta una grigia con profilo verde mela. Una favola!
Un ottimo indirizzo per la casa è Spazio Edith Brugger. Il negozio di Castelrotto (Via Wolkenstein 3) è più francese, con coperte, copriletti, lenzuola, tazze e oggetti vari molto provenzali. Quello di Ortisei (Via Rezia 233) è un po’ più chic e moderno. Fantastici i mobili. Ho puntato una piattaia per la mia sala da pranzo, dove esporre tutti le mie porcellane, e un lettino da bimbo in legno con copriletto a quadretti verde e bianco…una favola!
A San Candido piccole cornici in ferro e legno, vasi e bicchieri in raku, lavagne in feltro e tanti altri oggetti in vendita da Manufakt, nella via principale, un ritrovo degli artigiani locali.
A Cortina, nonostante fosse tutto chiuso, ho trovato le meravigliose sciarpe di Foliero Sarti. Materiali pregiati, belle al tatto, in colori splendidi nelle sfumature dell’arcobaleno. La cosa buffa è che ovunque io vada ne trovo una. Entro in un negozio, da Berlino, a Stoccolma, a San Francisco, vedo una sciarpa, mi piace, e scopro che è sua. In effetti sono davvero belle!