![]() |
ingredienti |
cosa si può fare per riciclare il pandoro di Natale? Una “zuppa inglese”, più o meno. Un’edizione tutta mia.
Ieri sera avevo ospiti a cena e, per l’occasione, ho deciso di fare un bel dolce. Occorrente per 8 persone:
![]() |
unisci lo zucchero alle uova |
– 10 uova
– g.200 di zucchero
– 1 pandoro
– 5 pesche medie
– 6 prugne
– g.500 di mascarpone
![]() |
making of |
Prendete le uova e dividete i bianchi dai rossi in due recipienti diversi. Sbattete i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
![]() |
da semplici bianchi… |
![]() |
…a neve |
![]() |
fermissimo (giuro è sotto!) |
Separatamente montate i bianchi a neve fino a che, girando il contenitore, il composto non si muoverà. Allora saranno sufficientemente montati.
![]() |
mascarpone “è così che lo pronunciate voi?” disse la commessa |
Aggiungete il mascarpone al composto dei rossi d’uovo e dello zucchero e mescolate. Unite la metà dei bianchi montati a neve e assemblate.
![]() |
almost ready |
Tagliate la frutta a fettine e il pandoro a dischi spessi un dito.
![]() |
le mie pesche preferite |
![]() |
pesche e prugne |
In una pirofila stendete il composto sulla base. Disponete le fette di pandoro fino a coprire tutta la superficie e stendete un altro velo di crema.
![]() |
il Pandoro di Natale |
Sparpagliate la frutta e ricominciate dall’inizio fino a raggiungere la superficie della pirofila terminando con la frutta. Nel mio caso erano tre strati di: crema, pandoro, crema, frutta; pandoro, crema, frutta e, infine pandoro, crema e frutta.
![]() |
la quasi zuppa inglese |