Quando arriva questo periodo dell’anno inizio a mangiare tutta quella frutta che, normalmente, non si trova. Sono abituata a banane, mele e pere ed è così bello quando arrivano le pesche, i fichi, le ciliegie e l’anguria.
E così ho comprato pesche e prugne e ho deciso di fare la marmellata.
Una volta tagliata la frutta a pezzi (divisa) fatela cuocere a fuoco lento, col coperchio, in una pentola di ghisa o, ancora meglio, di terracotta. Io ho aggiunto la noce moscata e la vaniglia alle pesche e lo zenzero alle prugne. Ma si può aggiungere qualsiasi profumo a seconda della frutta che si sceglie e in base a come verrà usata la marmellata (nel frattempo penso all’esperta Titti che mi legge!!) Per esempio, per una marmellata da formaggi, meglio zenzero e peperoncino; per una marmellata da colazione preferite vaniglia e cannella. Lasciate cuocere per due o tre ore (per 2/3 vasetti è sufficiente un’oretta). Se si vuole dare più consistenza aggiungete colla di pesce o gelatina.
Lasciate raffreddare e poi mettete nei vasetti lasciandoli per un po’ senza coperchio.
![]() |
una spolverata di zenzero |