![]() |
Berenice Bejo con il marito, Michel Hazanavicius |
Miglior film: The Artist che si aggiudica anche i migliori costumi (Mark Bridges), miglior regia (Michel Hazanavicius) e la miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior attrice protagonista: Meryl Streep, la più candidata nella storia degli Oscar (17 volte per due vinte), per The Iron Lady (che vince anche per il miglior trucco con Mark Coulier e J.Roy Helland)
Migliore attore protagonista: Jeanne Dujardin per The Artist
Migliore attrice non protagonista: Octavia Spencer, per The Help, una conferma dopo i Golden Globe
Migliore attore non protagonista: Christopher Plummer per The Beginners, che ha fatto notare che, a 82 anni, è solo due anni più giovane degli Oscar. Il film ha vinto anche la categoria miglior sceneggiatura non originale.
A Hugo Cabret, di Scorsese, vanno cinque oscar: il premio per la miglior fotografia (Robert Richardson), scenografia (con gli italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo), miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e migliori effetti speciali.
Nella categoria miglior film straniero vince l’iraniano Una Separazione.
Woody Allen, con Midnight in Paris si aggiudica la miglior sceneggiatura originale.
Al Paradiso Amaro di George Clooney va l’Oscar per la categoria miglior sceneggiatura non originale.