
Ho deciso di venire a Marfa per vedere Prada Marfa, l’installazione permanente dei danesi Michael Elmgreen e Ingar Dragset, che riproduce il negozio della stilista milanese. Mi aspettavo di trovare una delle tante ghost city che si incontrano nel mezzo del Far West, ma inaspettatamente ho trovato una cittadina silenziosa ma viva al tempo stesso, un paesaggio incontaminato dove vecchi edifici sono stati trasformati in gallerie d’arte, boutique e ristoranti senza neanche, molto spesso, cambiare le insegne originali. E c’è fermento, un continuo divenire, una pezzetto di New York e Los Angeles che ha deciso di trasferirsi qui…..
I came to Marfa just because I wanted to see the permanently installation of the danish Michael Elmgreen and Ingar Dragset, a recreation of a Prada store. I was sure to find a ghost city like many others around here in the Far West, but unexpectedly I found a silent small town, but lively at the same time, a cool town where old buildings became art galleries, boutique and restaurants with still the original signs. And there’s more, this city is still growing with renounced urbanites from the coolest cities like New York and LA that decided to move here….




 |
Lo storico Hotel Paisano 207 N.Highland Ave |
 |
La fondazione Judd. Donald Judd fu il primo ad arrivare qui nel 1971 |
 |
Mano, 120 E El Paso St. |
 |
I migliori burritos del mondo si trovano dalla sorridente Ramona al Marfa Burrito, 104 E Waco St. |
 |
Sedie e poltrone in pelle da Garza, 103 N Nevill St. |
 |
Food Shark, il food truck da non perdere |
 |
A El Cosmico Hotel si dorme sotto le classiche teepee indiane. 802 S.Highland Ave |
 |
Prada Marfa a Valentine sulla US-90 |

Like this:
Like Loading...
Related